L'instabilità cronica della caviglia (CAI - Chronic Ankle Instability) è una problematica complessa, spesso causata da traumi distorsivi ricorrenti che possono colpire i legamenti peroneo-astragalico anteriore e peroneo-calcaneare. Il 30-70% delle distorsioni di caviglia possono evolvere verso questa condizione cronica. La chiave per affrontare la CAI risiede in una gestione clinica integrata e in protocolli riabilitativi ben strutturati.
Le Fasi del Protocollo
Riabilitativo Conservativo
Il
trattamento conservativo per la CAI prevede quattro fasi principali, ognuna con obiettivi specifici e progressivi:
1. Fase Acuta e
Subacuta: Gestione del Trauma Iniziale
In
questa fase, il protocollo PEACE & LOVE guida il trattamento immediato. Si divide in due momenti distinti:
PEACE (Primi 3 Giorni):
P -
Protection: Ridurre al minimo i movimenti che aumentano il dolore, utilizzando un tutore rigido che limita inversione ed eversione ma consente flessione dorsale e plantare.
E -
Elevation: Tenere il piede sollevato sopra il livello del cuore per limitare il gonfiore.
A -
Avoid Anti-Inflammatories: Evitare farmaci antinfiammatori e ghiaccio per non ostacolare la naturale guarigione dei tessuti.
C -
Compression: Usare bende elastiche o taping per ridurre l'edema.
E -
Education: Coinvolgere il paziente, spiegando i meccanismi di guarigione e promuovendo un recupero attivo.
LOVE (Dal 3° all’8° Giorno):
L -
Load: Introdurre gradualmente il carico, guidati dal dolore.
O -
Optimism: Mantenere un atteggiamento positivo per favorire la ripresa.
V -
Vascularisation: Eseguire attività cardiovascolari senza dolore per stimolare il flusso sanguigno.
E -
Exercises: Introdurre esercizi isometrici e di mobilità articolare per iniziare il recupero funzionale.
2. Fase Riabilitativa:
Recupero della Funzionalità
Questa
fase dura dalla 1ª alla 3ª settimana e si concentra su:
Mobilità
articolare: Ripristinare l’intero range di movimento, con particolare attenzione a flessione-estensione e movimenti articolari completi.
Rinforzo
muscolare: Introduzione di esercizi isometrici ed eccentrici, con attenzione alla stabilizzazione della caviglia e dell’intero arto inferiore.
Propriocezione:
Esercizi progressivi in carico su superfici stabili e instabili, utilizzando tavolette oscillanti.
Correzione
del passo: Migliorare la deambulazione su terreni variabili, eliminando compensi.
Stretching:
Focus sul tricipite surale per migliorare la flessibilità.
3. Fase Funzionale:
Ritorno alla Normalità
Questa
fase (dalla 3ª alla 6ª settimana) punta a integrare esercizi più avanzati:
Equilibrio
e coordinazione: Miglioramento tramite esercizi su superfici instabili.
Potenziamento
muscolare: Progressione verso esercizi pliometrici e concentrici.
Attività
sport-specifiche: Simulazione di movimenti sportivi per preparare il paziente al ritorno all’attività agonistica.
Idrokinesiterapia:
Inizialmente in semigalleggiamento per ridurre il carico e, in seguito, per potenziare i muscoli e favorire la circolazione.
Protocollo
Riabilitativo Post-Chirurgico
Nel
caso di intervento chirurgico, la riabilitazione è strettamente controllata dal chirurgo e prevede:
0-6
Settimane: Protezione e immobilizzazione con tutore. Progressiva mobilizzazione passiva e attiva con esercizi di propriocezione.
6-10
Settimane: Incremento del range articolare e rinforzo muscolare con esercizi isotonici ed eccentrici. Uso di superfici instabili per il recupero dell’equilibrio.
10-18
Settimane: Recupero del gesto atletico specifico, introduzione di allenamenti aerobici e riabilitazione sul campo per correggere errori biomeccanici e preparare il ritorno allo
sport.
Conclusioni
L'instabilità
cronica della caviglia richiede un approccio riabilitativo personalizzato e multidisciplinare per garantire un recupero efficace. La combinazione di protocolli innovativi come PEACE & LOVE,
idrokinesiterapia e trattamenti specifici assicura al paziente il ritorno a uno stile di vita attivo e sano. Per chi affronta questa sfida, affidarsi a centri di eccellenza come Physio Lab
Fisioterapia & Riabilitazione rappresenta la scelta migliore.