· 

Rischio di Caduta: Come Valutare e Ridurre i Rischi

L’intervento di artroprotesi di ginocchio è riconosciuto come il gold standard per trattare la gonartrosi severa, grazie alla sua efficacia nel ridurre dolore e rigidità articolare. Tuttavia, nonostante i risultati clinici positivi, alcuni pazienti lamentano insoddisfazione funzionale post-operatoria. Un aspetto spesso trascurato è il rischio di caduta, che, secondo alcuni studi, raggiunge il 45% a un anno dall'intervento, con significative ripercussioni sulla salute e sui costi sanitari.

Il Ruolo del Fisioterapista nella Valutazione Funzionale

Il fisioterapista gioca un ruolo chiave nella prevenzione delle cadute, attraverso l’identificazione precoce di deficit di forza muscolare, equilibrio e pattern deambulatorio. La valutazione funzionale deve essere condotta in modo sistematico, utilizzando strumenti clinici validati che possano guidare la progettazione di un programma riabilitativo personalizzato. Tra questi, il Modified Four Square Step Test (mFSST) emerge come un test affidabile ed efficace.

Modified Four Square Step Test (mFSST): Un Test di Prevenzione

Il mFSST è stato sviluppato per valutare il rischio di caduta in pazienti con artroprotesi di ginocchio, pazienti neurologici e anziani. Il test misura la capacità di un individuo di cambiare direzione rapidamente e mantenere l’equilibrio.
La versione modificata, che utilizza strisce di nastro adesivo per formare i quadranti, è particolarmente adatta ai pazienti protesizzati, riducendo il rischio di insuccesso dovuto a limitazioni visive o motorie.

Procedura del mFSST

1. Posizionare due strisce di tape sul pavimento a formare quattro quadranti.


2. Il paziente, partendo dal quadrante superiore sinistro, esegue un percorso specifico in senso orario e poi antiorario, cambiando direzione tramite passi laterali, retrogradi e anterogradi.


3. Dopo un tentativo iniziale di training, si cronometra l’esecuzione del test. Un tempo superiore a 15 secondi è indicativo di un rischio di caduta aumentato.



Affidabilità del mFSST

Studi recenti dimostrano un'eccellente riproducibilità del mFSST, con un coefficiente di correlazione intraclasse di 0,973. Questo lo rende uno strumento altamente affidabile e facilmente applicabile, grazie ai costi contenuti, al minimo spazio richiesto e alla sicurezza elevata durante la somministrazione.

Interventi Riabilitativi per Ridurre il Rischio di Caduta

Sulla base dei risultati del mFSST, il fisioterapista può sviluppare programmi di riabilitazione mirati, che includano:

Allenamento dell’equilibrio: esercizi statici e dinamici per migliorare la stabilità posturale.

Potenziamento muscolare: focus su quadricipiti, muscoli del core e arti inferiori.

Educazione motoria: strategie per migliorare la consapevolezza del movimento e prevenire perdite di equilibrio.


Conclusioni

La valutazione del rischio di caduta dovrebbe essere parte integrante del percorso riabilitativo post-protesi di ginocchio. Test come il mFSST offrono un valido supporto per identificare i pazienti più vulnerabili e guidare interventi mirati. Integrare una valutazione funzionale accurata con una riabilitazione personalizzata non solo migliora la qualità della vita del paziente, ma riduce significativamente il rischio di caduta e le complicanze associate.