· 

Sarcopenia: come la Fisioterapia e una corretta Alimentazione aiutano a combattere la perdita di massa muscolare

L’invecchiamento porta con sé diverse trasformazioni fisiologiche, tra cui la sarcopenia, una condizione caratterizzata dalla perdita progressiva di massa e forza muscolare. Questa condizione può compromettere la qualità della vita, aumentando il rischio di cadute, riducendo l’autonomia e favorendo lo sviluppo di patologie correlate come l’osteoporosi. Tuttavia, la fisioterapia si è dimostrata una strategia efficace per prevenire e contrastare gli effetti della sarcopenia, aiutando gli anziani a mantenere forza e mobilità.

Cos’è la Sarcopenia?


Il termine “sarcopenia” deriva dal greco sarx (muscolo) e penia (povertà), indicando una riduzione progressiva della massa muscolare. Può essere primaria, quando è legata all’invecchiamento naturale, o secondaria, quando è aggravata da fattori come sedentarietà, malnutrizione, malattie croniche o ospedalizzazioni prolungate.

Secondo le statistiche, la sarcopenia colpisce tra il 5% e il 13% delle persone tra i 60 e i 70 anni, e può arrivare fino al 50% negli over 80. Questo declino muscolare si manifesta con debolezza, perdita di equilibrio, ridotta velocità di camminata e difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane.

L’Importanza della Fisioterapia nel Trattamento della Sarcopenia

Numerosi studi hanno dimostrato che l’esercizio fisico è l’intervento più efficace per contrastare la sarcopenia. In particolare, un programma fisioterapico mirato può:

Aumentare la forza muscolare con esercizi di resistenza progressiva

Migliorare l’equilibrio e la coordinazione con esercizi propriocettivi

Stimolare il metabolismo muscolare con attività aerobiche e di potenziamento

Ridurre il rischio di cadute migliorando la mobilità e la stabilità posturale

Un percorso fisioterapico ben strutturato, adattato all’età e alle condizioni del paziente, permette di recuperare parte della forza muscolare e di mantenere un buon livello di autonomia.

Prevenzione: Alimentazione ed Esercizio

Oltre alla fisioterapia, la dieta gioca un ruolo cruciale nel rallentare la perdita muscolare. Un adeguato apporto di proteine, vitamine (D e B12) e una corretta idratazione aiutano a mantenere i muscoli sani e forti.

Quali alimenti scegliere?

Ecco alcuni alimenti che non dovrebbero mai mancare nella dieta per prevenire la sarcopenia:

Carne, pesce e uova → ricchi di proteine ad alto valore biologico, ferro e vitamine del gruppo B;

Latticini → ottima fonte di calcio e proteine;

Olio extravergine d’oliva → ricco di antiossidanti naturali;

Frutta a guscio → fornisce grassi sani e omega-3, utili per il metabolismo muscolare;

Legumi → preziosa fonte di proteine vegetali e fibre;

Acqua → fondamentale per l’idratazione e il corretto funzionamento dei muscoli;

Esposizione al sole → indispensabile per la sintesi di vitamina D, che favorisce l’assorbimento del calcio e la salute delle ossa.

Quando necessario, è possibile integrare la dieta con multivitaminici o amminoacidi essenziali, sempre sotto consiglio di un professionista.

La sarcopenia non è un destino inevitabile: uno stile di vita attivo e un’alimentazione equilibrata possono contrastarla efficacemente, permettendoci di mantenere forza e vitalità anche con l’avanzare dell’età.
Con il giusto approccio fisioterapico, è possibile contrastarne gli effetti e recuperare forza e vitalità. Se desideri un piano personalizzato per migliorare la tua mobilità e indipendenza, contattaci per una consulenza e inizia il tuo percorso di fisioterapia oggi stesso!