Riabilitazione · 01. febbraio 2025
Le fratture di bacino, spesso complesse e rischiose, richiedono un approccio personalizzato, specialmente negli anziani con osteoporosi. La cura conservativa a domicilio è efficace per lesioni stabili, riducendo infezioni e migliorando qualità di vita. Fisioterapia ed esercizi graduali favoriscono il recupero motorio, mentre ausili e terapie come la Tecar accelerano la guarigione. Questo approccio multidisciplinare garantisce riabilitazione sicura e personalizzata in un ambiente familiare.
Riabilitazione · 15. gennaio 2025
Il rischio di caduta post-artroprotesi di ginocchio può raggiungere il 45% entro un anno. Il fisioterapista, con test come il Modified Four Square Step Test (mFSST), identifica deficit di equilibrio e forza, guidando riabilitazioni personalizzate. Il mFSST, affidabile e semplice, segnala rischi con tempi oltre i 15 secondi. Programmi mirati includono esercizi di equilibrio, potenziamento muscolare ed educazione motoria, riducendo cadute e migliorando la qualità della vita del paziente.
Riabilitazione · 12. gennaio 2025
L’instabilità cronica della caviglia (CAI) è una condizione complessa che può derivare da traumi distorsivi ricorrenti, con il 30-70% dei casi che evolvono verso cronicità. Il trattamento prevede protocolli conservativi come PEACE & LOVE nelle fasi acute e riabilitative, per ripristinare mobilità, forza e propriocezione. In caso di intervento chirurgico, un percorso riabilitativo personalizzato garantisce il ritorno allo sport e alle attività quotidiane in sicurezza.